Flessibilità
SOLUZIONI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO
Reattività, dinamismo e processi snelli consentono a Margaritelli Ferroviaria di muoversi al ritmo dell'innovazione tecnologica nel trasporto ferroviario, progettando le soluzioni che meglio rispondono alle nuove esigenze. L'ampia gamma di prodotti, le traverse progettate su misura, l'alto livello di ingegnerizzazione, i tempi veloci e l'organizzazione logistica fanno di Margaritelli un'industria davvero flessibile.
Reattività, dinamismo e processi snelli consentono a Margaritelli Ferroviaria di muoversi al ritmo dell'innovazione tecnologica nel trasporto ferroviario, progettando le soluzioni che meglio rispondono alle nuove esigenze. L'ampia gamma di prodotti, le traverse progettate su misura, l'alto livello di ingegnerizzazione, i tempi veloci e l'organizzazione logistica fanno di Margaritelli un'industria davvero flessibile.
Logistica
-
Movimentazione su rotaia
Nella moderna industria ferroviaria, la logistica diventa un fattore strategico che può fare la differenza, se gestita combinando in modo ottimizzato le più idonee modalità di trasporto. Tra queste, Margaritelli Ferroviaria è strutturata in modo da privilegiare il trasporto su rotaia, il più sostenibile sia economicamente che dal punto di vista ambientale.
-
Aree di stoccaggio
Nelle forniture destinate alla costruzione delle nuove linee ferroviarie, per rendere regolare il flusso di approvvigionamento ed agevolare le operazioni di posa in linea, Margaritelli Ferroviaria si è specializzata nella progettazione e successiva realizzazione di aree di stoccaggio temporanee per la movimentazione delle traverse in prossimità dei cantieri ferroviari, gestendone direttamente l'operatività con uomini e mezzi propri.
-
Servizio affidabile
Distribuzione geografica della capacità produttiva, combinazione ottimale delle più idonee modalità di trasporto, organizzazione logistica flessibile ed efficiente: anche questi sono fattori chiave per offrire un servizio ad alto livello di affidabilità, in termini di rispetto dei tempi e delle modalità di consegna.
Sustainability
VALORE COMUNE
L'intero gruppo Margaritelli ha da sempre scelto la sostenibilità ecologica come segno di distinzione. Il trattamento di impregnazione ecologica in autoclave è uno dei maggiori esempi, perché ha permesso il superamento del creosoto. Inoltre, l'allestimento di raccordi ferroviari in zona produttiva (a Rodallo e Ambronay) permette la movimentazione della merce su rotaia anziché su gomma. Tutti gli stabilimenti sono connotati dal basso impatto ambientale; il polo produttivo di Rodallo, dove si effettua il processo speciale di impregnazione ecologica, può vantare anche la certificazione ambientale ISO 14001.
L'intero gruppo Margaritelli ha da sempre scelto la sostenibilità ecologica come segno di distinzione. Il trattamento di impregnazione ecologica in autoclave è uno dei maggiori esempi, perché ha permesso il superamento del creosoto. Inoltre, l'allestimento di raccordi ferroviari in zona produttiva (a Rodallo e Ambronay) permette la movimentazione della merce su rotaia anziché su gomma. Tutti gli stabilimenti sono connotati dal basso impatto ambientale; il polo produttivo di Rodallo, dove si effettua il processo speciale di impregnazione ecologica, può vantare anche la certificazione ambientale ISO 14001.
Certificazioni
Tutti gli stabilimenti sono certificati con la ISO 9001. Rodallo anche con la ISO 14001. Le traverse in c.a.p. sono tutte omologate e brevettate a livello di processo: oltre al post-teso evoluto, anche le altre tecnologie brevettate come la maturazione controllata del calcestruzzo sono state autorizzate dall'italiana RFI e dalla francese SNCF. Mentre l'impregnazione ecologica dispone già dell'autorizzazione di RFI in linea con le normative europee.
Tutti gli stabilimenti sono certificati con la ISO 9001. Rodallo anche con la ISO 14001. Le traverse in c.a.p. sono tutte omologate e brevettate a livello di processo: oltre al post-teso evoluto, anche le altre tecnologie brevettate come la maturazione controllata del calcestruzzo sono state autorizzate dall'italiana RFI e dalla francese SNCF. Mentre l'impregnazione ecologica dispone già dell'autorizzazione di RFI in linea con le normative europee.