Margaritelli Lab

Il nostro Centro Prove di Rodallo (TO) è dotato delle più avanzate tecnologie e di tutte le competenze professionali per il testing nel campo dell’armamento ferroviario. Il laboratorio è anche accreditato da ACCREDIA in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per l’esecuzione di prove statiche, dinamiche e a fatica su traverse in c.a.p. conformemente alla normativa EN 13230-2

Il nostro Centro Prove di Rodallo (TO) è dotato delle più avanzate tecnologie e di tutte le competenze professionali per il testing nel campo dell’armamento ferroviario. Il laboratorio è anche accreditato da ACCREDIA in conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per l’esecuzione di prove statiche, dinamiche e a fatica su traverse in c.a.p. conformemente alla normativa EN 13230-2



Controllo qualità

Esecuzione di prove di routine su manufatti per armamento ferroviario in produzione di serie secondo le specifiche tecniche del cliente. Monitoraggio delle prestazioni di traverse e traversoni durante il loro ciclo di vita.

Esecuzione di prove di routine su manufatti per armamento ferroviario in produzione di serie secondo le specifiche tecniche del cliente. Monitoraggio delle prestazioni di traverse e traversoni durante il loro ciclo di vita.


Testing

Prove su manufatti per armamento ferroviario,
sistemi di attacco, calcestruzzi ed elastomeri.

 

PROVE SU TRAVERSE E TRAVERSONI IN C.A.P. SECONDO EN 13230 ACCREDITATE DA ACCREDIA:

Binario - Sistemi di fissaggio

  • Resistenza elettrica dei sistemi di fissaggio montati
    EN 13146-5:2012, RFI TCAR SF AR 03 003 F 2018 par III.2.4 + UNI EN 13146-5:2012, UNI EN 13146-5:2012

Traverse marca 'RFI 230', 'RFI 240' e 'RFI 260' in calcestruzzo vibrato, armato e precompresso

  • Prove di fatica, Prove dinamiche, Prove statiche (Da 10 kN a 1000 kN)
    RFI TCAR SF AR 03 002 F 2017

Traverse monoblocco precompresse di calcestruzzo

  • Inclinazione, Lunghezza, Massa, Planarità, Svergolamento
    (Lunghezza da 0 a 3000 mm; inclinazione -10 ° +10°; svergolamento -10° +10°; planariità da 0 a 10 mm; massa da 100 a 600 kg)
    MRG 01:2024 rev.0
  • Prova di fatica nella sezione sottorotaia (Da 20 kN a 1000 kN)
    EN 13230-2:2016
  • Prova dinamica nella sezione sottorotaia (Da 20 kN a 1000 kN)
    EN 13230-2:2016
  • Prova statica nella sezione di mezzeria con carico negativo (Da 10 kN a 1000 kN)
    EN 13230-2:2016
  • Prova statica nella sezione di mezzeria con carico positivo (Da 10 kN a 1000 kN)
    EN 13230-2:2016
  • Prova statica nella sezione sottorotaia (Da 20 kN a 1000 kN)
    N 13230-2:2016

Traversoni precompressi

  • Prove di fatica, Prove statiche (da 20 kN a 1000 kN)
    EN 13230-4:2016/A1:2020, RFI TCAR SF AR 03 003 F 2018 par III.2.3 + EN 13230-4:2016/A1:2020

 

ALTRE PROVE SU COMPONENTI DELL'ARMAMENTO FERROVIARIO:

  • Rilievi dimensionali
  • Prove di flessione statica e dinamica su piastre per sistemi di armamento senza ballast
  • Caratterizzazione statica e dinamica di sistemi di armamento senza ballast
  • Prove dinamiche con carichi combinati su sistemi di armamento senza ballast simulando le condizioni di posa
  • Prove sui sistemi di fissaggio della rotaia Resistenza all’estrazione degli elementi Inglobati (UNI EN 13146-10)
  • Prove sui sistemi di fissaggio della rotaia Effetto prodotto dai carichi ripetuti (UNI EN 13146-4)
  • Prove di resistenza a compressione e trazione indiretta su provini in calcestruzzo
  • Prove di assorbimento d’acqua del calcestruzzo a pressione atmosferica
  • Prove di pull-out su USP (Under Sleeper Pad)
  • Prove di infiltrazione sotto battente d’acqua
  • Caratterizzazione statica e dinamica elastomeri

 

 

PROVE SU TRAVERSE E TRAVERSONI IN C.A.P. SECONDO EN 13230 ACCREDITATE DA ACCREDIA:

Binario - Sistemi di fissaggio

  • Resistenza elettrica dei sistemi di fissaggio montati
    EN 13146-5:2012, RFI TCAR SF AR 03 003 F 2018 par III.2.4 + UNI EN 13146-5:2012, UNI EN 13146-5:2012

Traverse marca 'RFI 230', 'RFI 240' e 'RFI 260' in calcestruzzo vibrato, armato e precompresso

  • Prove di fatica, Prove dinamiche, Prove statiche (Da 10 kN a 1000 kN)
    RFI TCAR SF AR 03 002 F 2017

Traverse monoblocco precompresse di calcestruzzo

  • Inclinazione, Lunghezza, Massa, Planarità, Svergolamento
    (Lunghezza da 0 a 3000 mm; inclinazione -10 ° +10°; svergolamento -10° +10°; planariità da 0 a 10 mm; massa da 100 a 600 kg)
    MRG 01:2024 rev.0
  • Prova di fatica nella sezione sottorotaia (Da 20 kN a 1000 kN)
    EN 13230-2:2016
  • Prova dinamica nella sezione sottorotaia (Da 20 kN a 1000 kN)
    EN 13230-2:2016
  • Prova statica nella sezione di mezzeria con carico negativo (Da 10 kN a 1000 kN)
    EN 13230-2:2016
  • Prova statica nella sezione di mezzeria con carico positivo (Da 10 kN a 1000 kN)
    EN 13230-2:2016
  • Prova statica nella sezione sottorotaia (Da 20 kN a 1000 kN)
    N 13230-2:2016

Traversoni precompressi

  • Prove di fatica, Prove statiche (da 20 kN a 1000 kN)
    EN 13230-4:2016/A1:2020, RFI TCAR SF AR 03 003 F 2018 par III.2.3 + EN 13230-4:2016/A1:2020

 

ALTRE PROVE SU COMPONENTI DELL'ARMAMENTO FERROVIARIO:

  • Rilievi dimensionali
  • Prove di flessione statica e dinamica su piastre per sistemi di armamento senza ballast
  • Caratterizzazione statica e dinamica di sistemi di armamento senza ballast
  • Prove dinamiche con carichi combinati su sistemi di armamento senza ballast simulando le condizioni di posa
  • Prove sui sistemi di fissaggio della rotaia Resistenza all’estrazione degli elementi Inglobati (UNI EN 13146-10)
  • Prove sui sistemi di fissaggio della rotaia Effetto prodotto dai carichi ripetuti (UNI EN 13146-4)
  • Prove di resistenza a compressione e trazione indiretta su provini in calcestruzzo
  • Prove di assorbimento d’acqua del calcestruzzo a pressione atmosferica
  • Prove di pull-out su USP (Under Sleeper Pad)
  • Prove di infiltrazione sotto battente d’acqua
  • Caratterizzazione statica e dinamica elastomeri

 


  • Margaritelli Ferroviaria - LAB

  • Margaritelli Ferroviaria - LAB

  • Margaritelli Ferroviaria - LAB

  • Margaritelli Ferroviaria - LAB

  • Margaritelli Ferroviaria - LAB


Ricerca & Sviluppo

Grazie al personale altamente specializzato, alla disponibilità di un vasto parco di macchine di prova e di sistemi di controllo e sensori all’avanguardia, il laboratorio Margaritelli Ferroviaria permette di allestire e svolgere prove in modo personalizzato ed estremamente flessibile – anche su manufatti di grandi dimensioni - al fine di migliorare costantemente i propri prodotti e di cercare soluzioni tecnologiche sempre più innovative per l’armamento ferroviario.

Grazie al personale altamente specializzato, alla disponibilità di un vasto parco di macchine di prova e di sistemi di controllo e sensori all’avanguardia, il laboratorio Margaritelli Ferroviaria permette di allestire e svolgere prove in modo personalizzato ed estremamente flessibile – anche su manufatti di grandi dimensioni - al fine di migliorare costantemente i propri prodotti e di cercare soluzioni tecnologiche sempre più innovative per l’armamento ferroviario.