Una piattaforma per lo scambio di conoscenze e tecnologie.
Margaritelli Ferroviaria sarà presente ad EXPO Ferroviaria 2025 la principale fiera internazionale dedicata all’industria ferroviaria in Italia, che si svolge ogni due anni a Milano. È un evento B2B che riunisce aziende, fornitori di servizi e rappresentanti istituzionali per discutere le ultime tendenze e innovazioni nel settore ferroviario.
Stand A70
Autore: Francesco Gubbiotti
InnoTrans 2024
Margaritelli Ferroviaria è stata presente alla quattordicesima edizione di InnoTrans, il più importante appuntamento fieristico Internazionale per le nuove tecnologie nell’ambito della mobilità e dei trasporti.
Berlin Exhibition Grounds, Hall 26, stand 130
Impianto Fotovoltaico
Catania
Entra in esercizio l’impianto fotovoltaico dello stabilimento di Catania, con capacità installata di 536 kW, per una autoproduzione di energia elettrica stimata di 770 MWh/anno, pari ad una riduzione di emissioni di gas effetto serra (GES) di 220 tCO2eq annue.
Gestione forestale sostenibile
Il nostro impegno concreto e diretto a sostegno dei progetti di gestione forestale sostenibile del Bosco di Piegaro (PG) ha consentito il ragguardevole risultato della certificazione dei suoi servizi ecosistemici secondo lo schema PEFC di assorbimento e stoccaggio del Carbonio e di funzione turistico/ricreativa; il primo, ha certificato che le pratiche forestali messe in campo hanno comportato una capacità addizionale di «Stoccaggio e non emissione di Carbonio» di 1.400 TonC02eq nel 2023, scambiabili come crediti di sostenibilità secondo il regolamento PEFC.
Test antivibrazioni
su binario campione
Il progetto Grand Paris prevede una speciale tipologia di traverse in cap con elastomero integrato, che ha lo scopo di realizzare un sistema di armamento senza ballast con differenti performance di riduzione delle vibrazioni in funzione della località di impiego. Margaritelli Ferroviaria, in accordo alle specifiche tecniche di riferimento, ha sviluppato questa nuova applicazione su tre modelli di traversa corrispondenti ad altrettanti livelli di attenuazione delle vibrazioni. Per la caratterizzazione delle specifiche performance di ciascuna tipologia sono state realizzate prove in condizioni di posa definitiva costruendo tre tratte di binario di lunghezza 10 metri ed una tratta di riferimento rigida.
Il protocollo di prova, che si ispira alla norma DIN SPEC 45673-3, consiste nel misurare la risposta vibratoria del sistema valutando come si trasmette un impulso sulle rotaie da un punto di applicazione fino ad una distanza nota. Nel test si fa anche uso di masse appoggiate sulle rotaie che simulano le masse sospese e non sospese dei rotabili.
I risultati ottenuti per ogni tipo di traversa, confrontati con quelli misurati sul sistema rigido di riferimento, permettono di valutare le performance anti-vibrazionali dell’armamento
Expo Ferroviaria 2023
Margaritelli Ferroviaria ha confermato la sua presenza all’edizione 2023 di Expo Ferroviaria, appuntamento fieristico internazionale per gli operatori del trasporto ferroviario di tutto il mondo. Oggi che la sostenibilità nei trasporti diventa chiave centrale per il futuro del pianeta l’azienda ha presentato un nuovo approccio alla sostenibilità.
Rho Fiera Milano, PAD 1, stand A70.
InnoTrans 2022
Margaritelli Ferroviaria ha preso parte alla tredicesima edizione di InnoTrans, il più importante appuntamento fieristico Internazionale per le nuove tecnologie nell’abito della mobilità e dei trasporti. In linea con gli stingenti obiettivi di decarbonizzazione definiti dal Comunità Europea, l’azienda ha presentato nuovi aggiornamenti prodotti legati alla sostenibilità produttiva e all’innovazione tecnologica.
Certificazione
ISO 45001
Il Sistema integrato di Gestione Ambiente, Salute e Sicurezza nei luoghi di Lavoro, implementato da Margaritelli Ferroviaria e già certificato ISO 14001, ottiene la certificazione di conformità alla norma ISO 45001.
Accreditamento
del Laboratorio
di Rodallo (TO)
Il nuovo laboratorio di Rodallo (TO) ottiene da ACCREDIA il certificato di conformità ai requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per l’esecuzione di prove statiche, dinamiche e a fatica su traverse in c.a.p. conformemente alla normativa EN 13230-2
Nuovo Laboratorio di Rodallo (TO)
A Rodallo (TO) apre il nuovo laboratorio dotato delle più avanzate tecnologie per il testing nel campo dell’armamento ferroviario.
Inizia la produzione in Francia
Il nuovo impianto produttivo localizzato ad Ambronay, in Francia, con una capacità di oltre 200,000 traverse/anno, dopo avere ottenuto l’autorizzazione definitiva di SNCF, entra in piena produzione.
Expo Ferroviaria 2019
Margaritelli Ferroviaria ha partecipato con importanti novità all’edizione 2019 di Expo Ferroviaria, appuntamento fieristico immancabile per gli operatori del trasporto ferroviario di tutto il mondo. L’azienda ha così confermato quanto già di positivo riscontrato in occasione della precedente edizione.
Rho Fiera Milano, PAD 1, stand A70.
Il nuovo sistema
per i giunti isolati del binario
Per incrementare la stabilità e la sicurezza del binario in corrispondenza del giunto isolato del circuito per il segnalamento di presenza treni, aumentandone anche il grado di protezione dei cablaggi da danni accidentali ma senza comprometterne le normali operazioni di manutenzione meccanizzata, Margaritelli Ferroviaria presenta sul mercato una soluzione innovativa costituita da un kit di traverse speciali che, assemblate all’origine in un unico sistema con i giunti isolati ed i loro cavi, semplifica anche le operazioni di trasporto e posa lungo il binario.
Innotrans 2018
Margaritelli Ferroviaria sarà presente anche all’edizione 2018 di Innotrans, appuntamento fieristico immancabile per gli operatori del trasporto ferroviario di tutto il mondo. L’azienda intende così confermare quanto già di positivo riscontrato in occasione della precedente edizione, mettendo al centro dell’attenzione dei suoi visitatori l’innovativo sistema di traverse per il cablaggio delle rotaie ed il sostegno del giunto isolato nei circuiti di segnalamento del binario.
Apertura della nuova strada
nel Comune di Caluso
intitolata ai F.lli Margaritelli.
Alla presenza delle Autorità e della comunità locale di Caluso (TO), si è svolta la cerimonia di inaugurazione ed apertura al traffico della nuova strada di collegamento tra la strada nazionale Chivasso – Ivrea (SS 26) e la strada locale che collega le frazioni di Vallo e Rodallo. La nuova strada, intitolata ai Fratelli Margaritelli, che dal secondo dopoguerra presero assieme la conduzione dell’azienda paterna specializzandola nella produzione di traversine ferroviarie in legno, è stata voluta congiuntamente dalla comunità locale e dall’azienda stessa, che ne ha finanziato la realizzazione, per risolvere radicalmente gli impatti che il traffico lavorativo dello stabilimento di Rodallo aveva sulla viabilità locale e sui centri abitati circostanti.
Innotrans 2016
Margaritelli Ferroviaria S.p.A. fa il suo esordio all’edizione 2016 di Innotrans, il più importante evento espositivo internazionale delle tecnologie per il trasporto ferroviario che si tiene a Berlino con frequenza biennale, registrando sul proprio stand un numero di visitatori provenienti da diverse parti del mondo decisamente superiore alle aspettative. Molte le dimostrazioni d’interesse raccolte attorno alle innovative soluzioni tecniche dedicate alla posa del binario presentate in fiera: dalla traversa in c.a.p. per galleria a quelle con USP, dal modello per l’alloggiamento e cablaggio della boa (eurobalise) al sistema di traverse per il cablaggio delle rotaie ed il sostegno del giunto isolato nei circuiti di segnalamento del binario, fino al trattamento d’impregnazione ecologico delle traverse in legno.
Ambronay
All’interno del polo ferroviario di Ambronay nel Rhône-Alpes, dove dal 2008 transitano oltre 200.000 traverse in c.a.p. all’anno provenienti via treno dall’Italia e destinate alla SNCF, ultimati gli interventi edili è iniziata la costruzione di un nuovo impianto di produzione, il cui avviamento è previsto entro i primi mesi del 2017.
c.a.p. con USP
Margaritelli Ferroviaria S.p.A. è il primo produttore in Italia ad ottenere l’omologazione delle traverse in c.a.p. dotate di USP (Under Sleeper Pad), ai sensi della specifica tecnica di fornitura della Rete Ferroviaria Italiana. L’importante riconoscimento, indispensabile per la commercializzazione su scala industriale del prodotto, è stato il risultato di un impegnativo lavoro di ricerca e sviluppo iniziato nel 2011, che ha visto una lunga fase di sperimentazione in linea per misurare il miglioramento delle prestazioni del binario su linee AV ed in galleria, i cui risultati sono stati presentati da Rete Ferroviaria Italiana nell’ambito del convegno CIFI dal titolo «Materiali innovativi dell’armamento ferroviario: le traverse e i traversoni in c.a.p. dotati di tappetino USP» tenutosi il 12 maggio 2016. Altri aspetti significativi per il conseguimento dell’omologazione sono stati la qualificazione del processo di applicazione del materassino alla traversa e la definizione degli standard di controllo e collaudo del prodotto.
Rocla – Florida
Rocla Concrete Ties, Inc., primo produttore statunitense di traverse in c.a.p. con una capacità produttiva di oltre 3.000.000 traverse/anno distribuita su sette impianti, per la nuova unità produttiva di Fort Pierce in Florida ha puntato sull’affidabilità e sui vantaggi del sistema di precompressione denominato «post-teso evoluto a fili inguainati», sviluppato e brevettato da Margaritelli Ferroviaria S.p.A. Terminata l’installazione, i tecnici di Margaritelli Ferroviaria S.p.A. hanno affiancato gli uomini di Rocla per tutta la fase di avviamento dell’impianto, trasferendo ad essi le competenze necessarie ad ottimizzarne l’esercizio ed a gestirne la produzione.